Avanti tutta!

Buone nuove per i nostri progetti: il 28 Dicembre 2020 il Consiglio Comunale ha approvato il documento di contesto, sintesi di sogni e bi-sogni dei cittadini di Orino a cui hai partecipato anche tu con le tue idee. E se non l'hai ancora fatto? I sogni non possono avere una data di scadenza, perciò la "casetta delle Idee" rimarrà sotto al portico del Comune per continuare a raccogliere idee, desideri e bisogni.

Giovedì 31 Dicembre ci siamo incontrati, come previsto dalla Delibera, con il Sindaco Moia per cominciare a ragionare sui tavoli di lavoro partendo dalle risorse umane che si sono rese disponibili per dare continuità al progetto.

Abbiamo compreso che tutto può cambiare, in modo dinamico e spontaneo in base alle condizioni, alle opportunità, ai bisogni del momento, ma in linea di massima questa è l’organizzazione: ogni tavolo ha come coordinatori uno o più Consiglieri Comunali. Si sono tutti resi disponibili volontariamente con l’obbiettivo di rinsaldare il patto di comunità tra cittadini e Amministrazione. Ogni Consigliera/Consigliere partecipa innanzitutto come volontario  ed ha poi il compito “fare da ponte” con il Consiglio Comunale e la Giunta.

Sudore Sociale è: INCLUSIONE, ACCOGLIENZA, MEDIAZIONE, AUTO-EDUCAZIONE ALLA DEMOCRAZIA. Chi partecipa ai tavoli di lavoro, lo fa con questo Spirito.

1.      Ecco i tavoli di lavoro: Ecoturismo e piccole imprese, Viabilità ed Edifici,  Ambiente montano (governo del bosco e agricoltura), Servizi alla persona e Cultura, Comunicazione, Spiritualità

In attesa di scoprire le disposizioni del Governo rispetto alla possibilità di incontrarci in presenza, ti invitiamo a compilare il modulo 

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdm6UVAZnV7Awc6rZVdcLyEe9UlBoOyK2bCNATMyyssZYrptw/viewform

 e manifestarci con le modalità che preferisci il tuo interesse a partecipare.

Per chi si avvicina al Sudore Sociale, sappiate che è normale che all’inizio siano più i punti di domanda che le certezze, poi ci si fa l’abitudine. Sudore Sociale è un laboratorio di ricerca partecipata, siamo pionieri ed esploratori di terreni nuovi ma affascinanti. Questa consapevolezza è importante per farci assaporare il valore del tempo che dedichiamo alla progettazione partecipata. La partecipazione è piacere, arricchimento, condivisione...buoni ingredienti da cui partire per coltivare una buona comunità.

Commenti

Post popolari in questo blog

Quando cambia lo sguardo

ASSEMBLEA DEL 10 OTTOBRE 2020 UNA COMUNITA’ CHE SOGNA

Il paese che vorrei - Tre domande essenziali